Dal broccolo al baccalà: la pizza in salsa berica

Bellavista 08 dic 2020
Marina Corato e Graziano Cortese, gestori della Bellavista. COLORFOTO Marina Corato e Graziano Cortese, gestori della Bellavista. COLORFOTO

Dicembre è l'ultimo mese della seconda edizione della sfida volta ad eleggere "La pizzeria dell'anno". Una gara entusiasmante che sta appassionando numerosissimi lettori e coinvolgendo tante pizzerie di Vicenza e Provincia. Dunque in queste ultime settimane antenne alzate per le schede speciali. Raccomandiamo dunque tutti i protagonisti, votati e votanti, di non lasciarsele sfuggire. Nel frattempo nelle interviste settimanali i gestori delle pizzerie ci stanno raccontando come si stanno reinventando per cercare di sopravvivere al difficile momento. La chiusura dei locali alle 18, con il solo spazio al take away o alle consegne a domicilio fino alle 22, ha rivoluzionato il modo di operare dei ristoratori. Dunque tra i criteri di valutazione per "La pizzeria dell'anno" si dovrà tenere conto non solo della bontà della pizza, ma anche del nuovo servizio messo in atto dai gestori.

 

BELLAVISTA. «La mia famiglia è nel mondo della ristorazione dal 1962, tanto che anche mia sorella Laura ha una trattoria. Tutto è nato da mio padre Tullio, poi la tradizione è stata portata avanti con passione dai figli - racconta Graziano Cortese che, assieme alla moglie Marina Corato, gestisce la pizzeria "Bellavista" di Creazzo -. Sono stato l'inventore e il promotore della pizza con il broccolo fiolaro di Creazzo De.Co., apprezzatissima. Proponiamo un prodotto basso, fine e classico; abbiamo a disposizione l'impasto per celiaci e da qualche anno abbiamo introdotto un impasto di farina multicereali». Attualmente l'attività è aperta ogni mezzogiorno, mentre la sera è disponibile il servizio take away. «Avendo un grande spiedo abbiamo pensato di puntare su questo: oltre alle pizze, nel fine settimana proponiamo anche lo spiedo d'asporto - prosegue Cortese -. Faccio il pizzaiolo e cucino la carne personalmente». Ma il titolare del "Bellavista" è famoso in città anche per la sua omonima azienda agricola dedita, tra le altre cose, alla produzione del broccolo fiolaro di Creazzo De.Co. e situata in zona a circa 70 metri sul livello del mare. «Tra poco inizieremo a proporre la nostra famosa pizza con il broccolo fiolaro - racconta -. Al momento è ancora prestino perché l'autunno è stato caldo e le piante non hanno subìto le utili ghiacciate che servono ad eliminare un po' del sapore amaro». La pizza con il broccolo fiolaro è composta da base margherita con broccolo lessato e spadellato posizionato in cottura; poi c'è chi ci aggiunge acciughe, pancetta, lardo o grana in base ai gusti. Un'altra pizza che ha reso famoso il locale è quella denominata "Terra-mare" con base margherita e un bordo largo a contenere il baccalà alla vicentina e un tortino di polenta posizionati in cottura. «Nella precedente edizione siamo arrivati secondi - chiude Graziano Cortese -. Ora puntiamo alla vetta. Ringraziamo i clienti che si stanno impegnando nel sostenerci con le schede»